QGIS e CATASTO: la Guida Definitiva per usare i dati catastali con QGIS da zero.
![](https://static.wixstatic.com/media/b6bb5d_1ee5bf61fcc346379e73ab5a2dd2d7a0~mv2.png/v1/fill/w_940,h_788,al_c,q_90,enc_auto/b6bb5d_1ee5bf61fcc346379e73ab5a2dd2d7a0~mv2.png)
Con la diffusione ampia dei dati open e dei software opensource si stanno aprendo nuove opportunità di studio, di ricerca ed applicazione professionale che stanno cambiando il modo di lavorare con i dati cartografici.
Un esempio è rappresentato dalla possibilità di visualizzare in pochi passaggi i dati del Catasto mediante il servizio WMS dell'Agenzia delle Entrate, che consente di creare estratti di mappa, anche in sovrapposizione a foto aeree oppure a Piani Regolatori.
Il problema di chi inizia da zero con QGIS e vuole utilizzare le mappe del Catasto è che si trova di fronte ad una doppia complessità:
1 - capire dove e come acquisire i dati del Catasto dell'Agenzia delle Entrate;
2 - conoscere gli step fondamentali per usare i dati del Catasto dell'Agenzia delle Entrate all'interno di QGIS.
Se segui Metodo QZERO, sai già cosa penso delle tante e variegate "guide" che sono disponibili online e di quanto sia una perdita di tempo leggerle in quanto, non solo si perdono in un mare di teoria, che scoraggerebbe chiunque (soprattutto chi inizia da zero con QGIS), ma spesso non sono aggiornate e contengono diversi errori (vedi sistemi di coordinate che non tornano).
Nella migliore delle ipotesi rischi di perdere così tanto tempo dietro a "guide" e tutorial (ti dico la verità tutti usciti ed "ispirati" a quelli di Metodo QZERO), che ti verrà l'orticaria solo a pensare come avere una sequenza strutturata per avviare il tuo progetto cartografico.
Di solito, oltre alla frustrazione di dover stare ore a capire quale tutorial o guida ti può risolvere il problema, chi inizia da zero con QGIS inizia a vagare nei vari gruppi o forum alla ricerca di un consiglio o di una dritta.
E puntualmente raccoglie tutta una serie di indicazioni spesso fuorvianti da chi, anche molta buona volontà, non ha la visione di insieme sul problema.
E' per questo che ho deciso di prepararti questa Guida Definitiva per usare i dati catastali con QGIS da zero.
Pronto?
Iniziamo!
Un po' di teoria generale: il webinar su QGIS e Catasto
Per iniziare ti consiglio uno sguardo a questo webinar su QGIS e Catasto dove parliamo di cosa può fare QGIS con i dati del Catasto e di tutti i problemi associati all'acquisizione dei dati, all'uso di sistemi di coordinate diversi a come far funzionare un rilievo su QGIS.
Se lo hai già seguito o vuoi iniziare subito la parte pratica, leggi di seguito.
Adesso ti spiego i 3 step fondamentali per usare i dati del Catasto QGIS, anche se inizi da zero.
STEP 1 - Carica una Mappa di base da usare come sfondo
La prima cosa da fare è avere una mappa di base, che può essere una foto aerea oppure una cartografia IGM.
Tutorial QGIS come caricare la Mappa di Base con QGIS 3.x:
• Per approfondire le sequenze su come impostare la mappa di base in QGIS segui questo tutorial su Tile XYZ
Tutorial QGIS come caricare la Cartografia IGM come mappa di base in QGIS
STEP 2 - Acquisisci le Mappe Catastali AdE e visualizzale all'interno di QGIS
Se hai QGIS 2.18, segui questo tutorial:
Se hai QGIS 3.x, segui questo tutorial:
Tieni conto che il servizio WMS si collega al database dell'Agenzia delle Entrate, ma molte regioni hanno i loro server WMS attivi.
Il procedimento per collegare QGIS al servizio WMS del Catasto delle Regioni è lo stesso, cambia solamente l'indirizzo URL da inserire.
STEP 3 - Esporta la cartografia ottenuta con QGIS in formato .pdf oppure immagine
Per esportare segui questo tutorial:
A questo punto credo potrai avere un'idea un po' più chiara di come usare QGIS per le Mappe del Catasto con QGIS, anche se inizi da zero.
Per adesso termino qui, spero di averti aiutato a capire la sequenza corretta.
Se ti occorrono altre informazioni o altri tutorial per QGIS puoi fare queste tre cose:
1 - Iscriviti al Canale Youtube di Metodo QZERO
2 - Segui e lascia un Like alla Pagina Facebook di Metodo QZERO
3 - Richiedi l'iscrizione alla Community Facebook di Metodo QZERO
Oppure puoi cliccare questo link per entrare nella Community degli utenti che iniziano QGIS da zero e ricevere direttamente tramite la tua email tutorial, guide e risorse per iniziare con QGIS.
Un'ultima cosa...
Come vedi, se ti occorrono informazioni, il web è sterminato e troverai tutto quello che ti serve per iniziare da zero.
Troverai quasi tutto.
L'unica cosa che non puoi trovare online è come acquisire ed imparare un metodo strutturato che ti aiuti ad iniziare QGIS da zero, a diventare autonomo senza più chiedere nulla ai colleghi, a non dimenticarti come si eseguono le operazioni e ad impostare un lavoro dall'inizio alla fine con QGIS in modo professionale.
Per questo c'è il Corso Starter Pack di Metodo QZERO per iniziare QGIS da zero che ho preparato pensando a chi vuole imparare QGIS senza impazzire e senza dimenticarlo dopo qualche mese che non lo usa più.
Se sei interessato ad acquisire un metodo testato ed efficace per usare QGIS, puoi iscriverti al pre-lancio così appena il corso uscirà sarai tra i primi a saperlo.
Per seguire meglio tutti infatti aprirò le iscrizioni per 2 o 3 giorni per un numero limitato di utenti. Non mi interessano tantissime iscrizioni, preferisco seguire da vicino tutti i corsisti.
Compila questo form e riceverai una notifica prima del lancio ufficiale del Corso Starter Pack di Metodo QZERO per iniziare QGIS da zero.
Se questa tutorial ti è sembrato utile, potresti condividerlo o commentarlo con la tua opinione al riguardo. Se hai domande, non esitare a farle!
A presto,
Marco Mancino
Architetto Pianificatore Territoriale
Creatore di Metodo QZERO per iniziare QGIS da ZERO
Per assistenza e supporto entra da qui: https://www.metodoqzero.com/contatti-e-info